Luoghi di permanenza delle arnie

L'apiaio a Pochi di Salorno:

Questo apiaio é stato costruito circa 30 anni fa da mio nonno, August Orion. Si trova a metà strada tra Pochi e Cauria nel parco Naturale "Monte Corno". Nelle vicinanze si trovano i masi "Talhof" e "Kerschbam". I meleti che si trovano in vicinanza, sono  coltivati secondo direttiva biologica.

 

Sulla strada forestale:

Questo luogo non dista molto in linea d'aria dall'apiaio. Qui le mie arnie sono poste all'aperto su due radune, che sono raggiungibili attraverso la strada forestale "Laitach". 

 

     
A casa

A Laghetti, le arnie si trovano pure in un vecchio apiaio, che una volta era anch'esso a Pochi. Qui allevo api regine e nuclei (propaggini).

 

     
Biotopo Castelfeder a Egna/Montagna:

Un luogo ideale per l'autunno e per lo svernamento delle arnie. Qui in autunno e primavera la fauna é ancora varia e abbondante.

 

     
Durante la fioritura del melo, porto parte delle arnie in frutteti biologici scelti della Valle Venosta.  

     

A maggio spostiamo una parte delle arnie in Valsugana vicino a Levico Terme (TN). Da queste arnie raccogliamo un miele d'acacia eccellente.

   
 

 

nel caso in cui non dovesse vedere il menu clicchi qui